Fabiana non lo sa ancora ma con questa ricetta mi ha catapultata indietro di svariati anni :)
Quando vivevo a Londra, una delle prime cose che ho imparato a cucinare
dalla mia Flatmate Claudia, è stata proprio l'Apple Crumble.
Più che imparato a cucinare però, dovrei dire imparato a mangiare, visto che era lei
a prepararla mentre io cucinavo spaghetti e pasta come si deve.
Così quando le chiesi la ricetta lei, con facilità, mi disse:
"Oh it's so easy! A little bit of water, a little bit of flour and sugar cane, lots of cinnamon
butter and that's it! You mix it with your hands and put it in the oven"
Non avevo mai visto che l'acqua la usava per cuocere le mele però...
Così, quando tornai in Italia, invitai un paio di amici a casa per provarla ma...
impastai la farina con l'acqua, lo zucchero e tutto il resto e quando la tirai fuori dal forno
il risultato non era certo uguale a quello londinese!!!
I miei amici la assaggiarono e...rafforzarono l'idea che la cucina inglese non fa per noi :)
Poi imparai a farla come si deve e non smisi più per parecchio tempo :)
Ora le Rifatte senza Glutine mi hanno dato l'opportunità di rispolverare questa buonissima
delizia e con tutte le varianti di Fabiana ce la siamo decisamente spazzolata!
Ecco la mia versione solo un po' alleggerita e con le farine scelte per l'occasione
Ingredienti
500 gr di mele Fuji (pesate sbucciate)
400 gr di pere Coscia (pesate sbucciate)
il succo e la buccia di un limone bio
50 gr di farina di riso finissima consentita
37 gr di farina di mais finissima consentita
75 gr di zucchero di canna
60 gr di burro senza lattosio
cannella a go-go
30 gr di pinoli
30 gr di noci di macadamia
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di sciroppo d'acero
una manciata di gocce di cioccolato fondente consentite
Very easy: sbucciare la frutta e pesarla.
Tagliarla a cubetti e metterla in una ciotola spruzzandola man mano con succo di limone.
Unire la scorza grattugiata (mi dispiaceva troppo buttarla), la cannella, lo sciroppo d'acero
i pinoli e le noci, mescolando con le mani.
Preparare il crumble sbriciolando con le mani il burro morbido, la farina, lo zucchero e il sale
fino ad ottenere delle briciole più o meno regolari (crumble appunto).
Imburrare una teglia (io rettangolare bella grande perché ho preferito uno strato sottile di frutta)
e versarvi la frutta. Aggiungere le gocce di cioccolato e poi cospargere con il crumble.
Infornare a 180/200° per 20/30 minuti a seconda di quanto croccante o morbida vorrete
lasciare la frutta.
L'ideale sarebbe servirla con del gelato fiordilatte o panna montata ma...
visto la dieta obbligata da latte e derivati di molti componenti della famiglia,
l'abbiamo lasciato puro!
Piaciuta questa ricetta?
Allora il 15 di aprile vi invito tutti nella cucina di Stefania
per preparare un fantastico Sfincione Palermitano senza glutine!

Ecco la mia versione solo un po' alleggerita e con le farine scelte per l'occasione
Ingredienti
500 gr di mele Fuji (pesate sbucciate)
400 gr di pere Coscia (pesate sbucciate)
il succo e la buccia di un limone bio
50 gr di farina di riso finissima consentita
37 gr di farina di mais finissima consentita
75 gr di zucchero di canna
60 gr di burro senza lattosio
cannella a go-go
30 gr di pinoli
30 gr di noci di macadamia
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di sciroppo d'acero
una manciata di gocce di cioccolato fondente consentite
Very easy: sbucciare la frutta e pesarla.
Tagliarla a cubetti e metterla in una ciotola spruzzandola man mano con succo di limone.
Unire la scorza grattugiata (mi dispiaceva troppo buttarla), la cannella, lo sciroppo d'acero
i pinoli e le noci, mescolando con le mani.
Preparare il crumble sbriciolando con le mani il burro morbido, la farina, lo zucchero e il sale
fino ad ottenere delle briciole più o meno regolari (crumble appunto).
Imburrare una teglia (io rettangolare bella grande perché ho preferito uno strato sottile di frutta)
e versarvi la frutta. Aggiungere le gocce di cioccolato e poi cospargere con il crumble.
Infornare a 180/200° per 20/30 minuti a seconda di quanto croccante o morbida vorrete
lasciare la frutta.
L'ideale sarebbe servirla con del gelato fiordilatte o panna montata ma...
visto la dieta obbligata da latte e derivati di molti componenti della famiglia,
l'abbiamo lasciato puro!
Allora il 15 di aprile vi invito tutti nella cucina di Stefania
per preparare un fantastico Sfincione Palermitano senza glutine!

Che ricettina deliziosa!!!
RispondiEliminaBellissime le porzioni così luminose! Evviva le varianti ;)
RispondiEliminaAbbracci Jé
Quante ciotoline ti sei fatta fuori tu? Golosona!!
RispondiEliminaCarinissima l'idea delle ciotoline e mettere sullo sfondo mele e pere colorate ci danno un risveglio di primavera.
RispondiEliminadeve essere buono anche nella tua versione più leggera, un bacione
RispondiElimina:D L'esperienza inglese mi aveva fatto dire "io amo la cucina inglese", poi il non saperlo cucinare in Italia, aveva fatto dire agli altri " fa schifo"... Invece riserva delle delizie come questa!
RispondiEliminaLe noci macadamia mi piacciono da morire, ma non le avevo :/
Belle le monoporzioni!!! Ciao, Alessia
RispondiEliminaottima idea quella delle monoporzioni, ci piace!!
RispondiEliminaGolosissimo!
RispondiEliminama alla fine le hai usate tu le pere!! coraggiosa sei!!
RispondiElimina:-)
Bella e buona.
RispondiEliminaComplimenti.
Grazie per condividere il racconto della tua vita londinese..
;-)
alla prossima
Le noci macadamia sono speciali, donano una croccantezza dal gusto pieno! complimenti e baci
RispondiEliminae mi sono persa anche questa, mannaggia, ma lo sfincione non me lo toglie nessuno!
RispondiEliminacomplimenti!:-)
bacio
Crumble crumble...ma quanto sono buoni !! E la macadamiaaaaa
RispondiEliminaMeravigliosa versione! le macadamia sono da urlo! Non avevo dubbi che sarebbe venuto benissimo nelle tue mani.
RispondiEliminaConcordo con Stefania, io sono english addicted in fatto di dolci, pies, muffins, crisps, crumbles cobblers...io adoro tutto, forse perché sono davvero eazy, un po' chaltron proprio come me, però sono buoniffimi e non ti stanchi di mangiarli :-D non mi chiedere che differenza c'è tra crisp, crumble e cobbler, c'è, a volte è chiara a volte meno, ma l'importante è che sia buono buono buono
Bravissima tesoro bello bacissimi
uhhhhh che fotine anche di qua! deve essere buonissimo questo dessert! bacioni cara :-X
RispondiEliminano, la tua (foto) è più bella!
RispondiEliminaAnna, troppo carino questo tuo ricordo londinese e molto belle le tue foto...ci vediamo il prox 15 per lo sfincione di stefy... baci le spuntine
RispondiElimina